50 anni di Fantozzi? È un gioco! Ecco “Fantozzi, Batti lei?”, il nuovo gioco Ravensburger firmato da Andrea Angiolino

50 anni di Fantozzi? È un gioco! Ecco “Fantozzi, Batti lei?”, il nuovo gioco Ravensburger firmato da Andrea Angiolino

L’autobus preso al volo, la partita a biliardo a casa del Cav. Catellani, quella a tennis con il rag. Filini, la corazzata Kotiomkin, il varo della turbonave… Tutte le più belle scene dei film Fantozzi (1975) e Il secondo tragico Fantozzi  (1976), entrambi per la regia di Luciano Salce, sono protagoniste del nuovo gioco di Andrea Angiolino edito da Ravensburger, “Fantozzi, Batti lei?“.

Se pensate che sia solo un Memory, è solo perché non ci avete ancora giocato! “Fantozzi, Batti lei?” è un gioco sulle battute più iconiche dei film, che in questo modo diventano un gioco da tavolo. Un omaggio al Memory, con il quale Ravensburger è diventata una multinazionale del gioco, e il modo per celebrare i 50 anni dall’uscita del capolavoro di sociologia filmica, interpretato da Paolo Villaggio, nelle sale italiane: il momento in cui “nacque” il ragioniere più famoso d’Italia che, con le sue ambizioni piccolo borghesi puntualmente frustrate da un carosello di sfighe incredibili, continua ad essere una maschera della società, oggi come (e più) di ieri.

Come è nato questo gioco?Ad ottobre ho presentato a Ravensburger quattro giochi – racconta Andrea Angiolino, uno dei più prolifici game designer italiani, con all’attivo oltre 40 titoli e altri quattro in uscita a primavera – tra i quali uno di combinazioni dove per vincere si devono trovare tre carte collegate tra loro tematicamente, ma nel quale si possono anche creare abbinamenti trasversali. L’ho sviluppato e messo a punto proprio su misura per questa casa editrice, sia nel meccanismo sia nelle possibili declinazioni tematiche. Il prototipo, illustrato da mia figlia con un soggetto generico, è stato pensato anche per poter essere applicato alle varie licenze possedute da Ravensburger. Il lavoro ha pagato, la proposta è piaciuta immediatamente e nel giro di pochissimo è nato “Fantozzi, Batti lei?” con le scene più memorabili dei film, riportate con le battute inserite in balloon, in stile fotoromanzo”.

8 giorni dopo la presentazione, Ravensburger ha infatti comunicato ad Angiolino che quel gioco sarebbe uscito, e dopo 28 giorni è andato in stampa.

Come hai scelto le scene da mettere nel gioco?Sono scene assolutamente mitiche dei primi due film – spiega Angiolino -, i più iconici di tutti e anche più uniformi dal punto di vista stilistico. Alla scelta hanno contribuito diversi appassionati della serie, sia dentro che fuori dalla casa editrice. Sono tutte situazioni con battute memorabili, fulminanti, che i giocatori possono divertirsi a rileggere. Anche ad alta voce, durante il gioco, facendo magari pure le vocine dei vari personaggi. Alle scene da comporre abbiamo aggiunto alcune carte bonus con ‘vestagliona di flanella’, ‘frittatona’ di cipolle, ‘rutto libero’, ‘mi si sono intrecciati i diti”.

Il gioco è indicato dai 14 anni in su ma il meccanismo funziona bene anche per i più piccoli. È pensato per 2-5 giocatori, con una durata di partita di circa 15-20 minuti.

È un Memory?La radice originale è quella – spiega Andrea –ma in una versione più strutturata e adatta anche a un pubblico cresciuto. Con successi come That’s not a Hat Ravensburger ha mostrato che anche i grandi si divertono con giochi di memoria. E me lo hanno confermato le sessioni di playtest di questo gioco, effettuate non solo con ragazzini ma anche con famiglie e gruppi di adulti. Compresi gli iscritti ai miei corsi di game design.

Il gioco sarà disponibile a partire dal 27 marzo 2025, proprio la data che segna l’anniversario dell’uscita nelle sale del primo film della saga, in tutti i negozi specializzati e online.
Preordini si possono fare sul sito DungeonDice, DragonStore, MagicMerchant.

Fondata nel 1883 in Germania, Ravensburger è una delle aziende leader a livello mondiale nel settore del gioco e dell’intrattenimento. Con una tradizione che affonda le radici nell’innovazione e nella qualità, Ravensburger è famosa per i suoi giochi da tavolo, puzzle, giochi educativi e attività creative, con l’obiettivo di stimolare la fantasia e l’apprendimento in modo divertente e coinvolgente. Grazie a una lunga esperienza, Ravensburger ha saputo conquistare famiglie in tutto il mondo, offrendo esperienze di gioco che uniscono intrattenimento, sfida e socializzazione.

No Comments

Post A Comment