Con l’inaugurazione delle mostre, prende ufficialmente il via Lucca Comics & Games 2021

Con l’inaugurazione delle mostre, prende ufficialmente il via Lucca Comics & Games 2021

Lucca Comics & Games 2021 atto primo. Sono state inaugurate ieri pomeriggio (8 ottobre) le mostre a Palazzo Ducale, che, di fatto, rappresentano il primo passo concreto verso la manifestazione vera e propria, che si svolgerà dal 29 ottobre al 1° novembre prossimi e che riporterà il mondo del fumetto ‘…a riveder le stelle’ come vuole il claim di quest’anno

Le esposizioni di Palazzo Ducale, da quindici anni a questa parte, sono il modo per approfondire la conoscenza di alcuni autori che sono – o sono stati o saranno – protagonisti del Festival, attraverso le opere originali che vengono messe in mostra e che vengono apprezzate non solo dagli appassionati, ma anche da chi semplicemente vuole conoscere più da vicino autori che, in qualche modo, hanno fatto e fanno la storia della Nona Arte.

Una cosa che rende le mostre di Palazzo Ducale assolutamente uniche è il contrasto che vi è tra i pannelli colorati che fanno da sfondo alle opere in esposizione e l’architettura delle sale che le ospitano. I quadri storici, le pareti affrescate o rivestite con vestigia napoleoniche rappresentano un contrasto che, anno dopo anno, non manca di colpire per come riesce a fondere ‘culture’ temporalmente lontane tra loro, ma che si sposano perfettamente in un ‘melting pot’ che si può trovare solo in un contesto di questo genere. Una ‘crossmedialità temporale’, in questo caso, che mette a confronto epoche diverse e modi diversi di interpretare l’arte figurativa.

Le mostre saranno aperte a partire da questo fine settimana e saranno a ingresso libero fino al 28 ottobre, mentre, nei giorni del Festival, solo chi possiede il biglietto di ingresso potrà visitarle e ovviamente, ci si può accedere solo presentando il green pass.

GLI AUTORITRATTI DEGLI UFFIZI – Già lo scorso anno, gli Uffizi hanno iniziato una sorta di collaborazione con Lucca Comics & Games. Questa collaborazione, adesso, diventa qualcosa di molto più concreto e si realizza in una mostra di 52 autoritratti di altrettanti fumettisti italiani, donati dagli artisti che hanno preso parte al progetto del ministero della Cultura ‘Fumetti nei Musei’, realizzato con la casa editrice Coconino Press-Fandango.
Oltre ad essere un’esposizione estremamente interessante per le opere esposte – in fondo è sempre bello vedere come ‘si vedono’ gli artisti – è anche molto piacevole per come è allestita.
Altro particolare sicuramente non da poco: la dedica a questa mostra che è tutta per Tuono Pettinato, il fumettista scomparso qualche mese fa e che è presente tra gli autoritratti. Qualcosa sicuramente non di dovuto, ma che non mancherà di essere apprezzato
Una volta terminata la mostra a Palazzo Ducale, le opere si trasferiranno nella loro sede definitiva, quella della galleria degli autoritratti degli Uffizi, facendo così entrare dalla porta principale i fumetti in una delle più prestigiose e importanti gallerie del nostro Paese.

WILL EISNER PROTAGONISTA DELLA MOSTRA PIU’ PRESTIGIOSA – Sono cinque tavole a matita, mai esposte prima in Italia il fiore all’occhiello dell’esposizione dedicata a Will Eisner, ‘padre’ della graphic novel moderna. Realizzate abbondantemente sopra gli 80 anni, mostrano ancora un tratto deciso e preciso
La mostra ripercorre l’intera carriera dell’artista, a partire dal seminale ‘Contratto con Dio’ del 1978, dove Eisner si fa interprete di un’esigenza autoriale che è insieme artistica e di posizionamento  commerciale. Il fumetto si deve presentare, dunque, come ‘libro’, cioè come un’opera chiusa e autonoma, libera di esplorare temi anche difficili. L’esposizione delle tavole originali di Eisner – unico artista al quale è stato dedicato un premio quando era ancora in vita e che lui stesso consegnava al vincitore – è stata realizzata grazie alla collaborazione con la Cart Gallery e vi si trovano anche materiali e saggi inediti, che sono stati selezionati assieme a Denis Kitchen, che non era solo editor di Eisner, ma soprattutto era suo amico da una vita.

BEVILACQUA: NON SOLO ‘A PANDA PIACE’ – In molti conoscono Giacomo Bevilacqua principalmente per ‘A Panda Piace’, striscia, pagina social e quant’altro dove il piccolo panda ironizza e fa riflettere su quello che lo e ci circonda. Ma Bevilacqua non è solo ‘A Panda Piace’. E, infatti, la mostra a Palazzo Ducale ci fa conoscere le molteplici sfaccettature di questo artista, tracciando le rotte che ci portano ad ‘Attica’, miniserie che proietta lo stile manga nel fumetto occidentale, o ci fanno conoscere la graphic novel ‘Il suono del mondo a memoria’.

DA DISNEY ALLA CASA SENZA NORD: RADICE E TURCONI – Una scoperta è la mostra dedicata a Teresa Radice (testi) e Stefano Turconi (disegni), i quali, partendo dalla solarità del mondo Disney, sono approdati a romanzi di ben diverso spessore quali ‘Il porto proibito’ o ‘Non stancarti di andare’. Il primo è stato premiato nel 2015 con il Gran Guinici per Miglior graphic novel , ma lo scorso anno, a LuccaChanges, Teresa Radice ha ricevuto il riconoscimento per la migliore sceneggiatura nei Lucca Comics Awards per ‘Le ragazze di Pillar’, ideale seguito dell’altro libro.

DANTE ENTRA A PALAZZO DUCALE GRAZIE A PAOLO BARBIERI – Tra le opere in mostra, non poteva mancare uno spazio dedicato a Paolo Barbieri – che è già stato protagonista di un’esposizione a lui dedicata negli anni scorsi – e al suo manifesto che dà forma e immagine allo spirito dell’edizione 2021 di Lucca Comics & Games. Oltre all’originale del poster – che raffigura un Dante che ‘si apre’ su alcuni scorci tipicamente lucchesi – si possono vedere gli studi che hanno portato al risultato finale, ma vi è spazio anche per altre opere di Barbieri, tra cui spiccano le tavole tratte da ‘L’inferno di Dante illustrato’ pubblicato in una nuova edizione da Sergio Bonelli Editore. Ed è sempre un piacere vedere le opere di Barbieri in mostra e non solo sui libri.

E ora veniamo alle informazioni pratiche:
Orari:
Fino al 28 ottobre
Mar-Gio-Ven: ore 15 -19
Sab-Dom: ore 9 – 13 e 14 -19
Durante i giorni del Festival (29-30-31 ottobre, 1° novembre): ore 9 -19
Biglietto mostre: Ingresso gratuito dall’8 al 28 ottobre; accesso consentito esclusivamente con biglietto del festival dal 29 ottobre al 1° novembre.
Norme di accesso: L’accesso alle mostre sarà consentito solo previa esibizione del Green pass, come da normativa nazionale.

INFO www.luccacomicsandgames.com

1 Comment

Post A Comment