13 Ott 2023 Sette mostre a Palazzo Ducale, ‘Together’ per la 57esima edizione di Lucca Comics & Games
Il conto alla rovescia per i giorni dei Comics è entrato nel vivo e, di fatto, sabato 14, arriva il primo taglio del nastro, quello che apre ufficialmente l’edizione ‘Together’ del 2023, con l’inaugurazione delle, con l’inaugurazione delle mostre allestite nelle sale monumentali di Palazzo Ducale, per la 57esima edizione di Lucca Comics & Games e che, anche quest’anno, rappresentano il focus di approfondimento culturale di quello che, successivamente, ci aspetterà all’interno dei padiglioni, portando in mostra alcuni degli autori più importanti e celebrati di questi anni.
Due gli ospiti d’onore che saranno presenti all’inaugurazione: Luis Royo e Romulo Royo, protagonisti di una delle sette mostre che saranno aperte al pubblico a partire da domani, domenica 15 ottobre, fino al 31 ottobre (dal martedì al sabato dalle 15 alle 19; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; chiuso il lunedì), mentre nei giorni del Festival (1-5 novembre), si potrà accedere alle esposizioni solo se in possesso del biglietto di ingresso alla manifestazione, dalle 9 alle 19.
Ed ecco le mostre più in dettaglio.
Asaf & Tomer Hanuka: A Tribe of Two
La mostra è stata curata da Cosimo Lorenzo Pancini e Guido Martini.
Tomer e Asaf Hanuka, fratelli gemelli, autori a quattro mani del poster dell’edizione 2023 di Lucca Comics & Games. Uguali mi diversi: l’uno (Asaf) lavora in patria (Israele) e pubblica per il mercato europeo; l’altro (Tomer) negli Stati Uniti, ha avuto successo partendo a disegnare copertine per il New Yorker e portando avanti, insieme, collaborazioni su fumetti (Il Divino sui testi di Boaz Lavie), concept art per l’animazione (Valzer con Bashir di Ari Folman) e su progetti personali artistici (The Moodies).
Garth Ennis: Till the End of His Words
A cura di Luca Bitonte e Alessandro Apreda
Il Maestro di Belfast, ormai cittadino di New York: tra i suoi lavori figurano “Preacher” e “The Boys” (entrambi adattati per la TV), “Hitman”, “Crossed”, “Marjorie Finnegan – Ladra temporale” e “Ribbon Queen”, oltre alle serie di successo “Punisher e Fury” per Marvel Comics.
Usamaru Furuya: This Time is Different
A cura di Giovanni Russo e Paolo La Marca
Usamaru Furuya è una delle voci più interessanti del fumetto giapponese contemporaneo. Fra le sue opere in mostra lo sperimentale Palepoli, il fantasy poetico La musica di Marie, l’adattamento letterario Lo squalificato, il grottesco Litchi Hikari Club.
AkaB: Qui non esiste morale
A cura di Carlotta Vacchelli
Irrequieta, intensa, controversa, l’opera di AkaB (Gabriele di Benedetto, 1976-2019), maestro del Fumetto ai Lucca Comics Awards 2020, rappresenta una tappa fondamentale nella storia del fumetto italiano degli ultimi 30 anni, intersecando generi (vignette, storie brevi, graphic novel, webcomics), mercati (dall’autoproduzione al mainstream) e arti disparate (pittura, grafica, illustrazione, animazione, cinema sperimentale e musica indipendente).
Luis Royo & Romulo Royo: Art Generations
A cura di Mauro Bruni
Considerato il più influente artista europeo del suo genere, Luis Royo torna a Lucca Comics & Games con una mostra in Palazzo Ducale dedicata alla sua arte fantastica. Nel 2016 ha lasciato l’impronta delle mani per la Walk of Fame di Lucca Comics & Games. Nel percorso della sua straordinaria carriera, non può mancare il lavoro svolto insieme al figlio Romulo, uno dei talenti più cristallini fra gli artisti contemporanei. Due generazioni a confronto che si avvicinano fino a creare un’unica immagine.
Amélie Fléchais: Sentieri smarriti, sentieri ritrovati
A cura di Roberto Irace
Character designer, animatrice, illustratrice, fumettista, autrice… sono alcune tra le tante anime di Amélie Fléchais. Francese, classe 1989, sarà per la prima volta a Lucca Comics & Games con la più grande mostra a lei dedicata, la prima in Italia.
Fumetti nei Musei | La terza edizione in mostra
Alla vigilia della pubblicazione della terza edizione di Fumetti nei Musei, questa mostra, a cura di Mattia Morandi, Simona Cardinali, Chiara Palmieri, svela per la prima volta le copertine e alcune tavole dei nuovi diciassette racconti ambientati nei luoghi della bellezza italiana. Anche in questa circostanza il progetto del Ministero della Cultura, realizzato in collaborazione con la casa editrice Coconino Press – Fandango, dimostra grande vivacità, dando “voce” alla creatività di artiste e artisti di generazioni, stili e linguaggi differenti e rafforza il legame tra le istituzioni culturali e il fumetto italiano contemporaneo.
A Palazzo Ducale dove viene esposta una selezione dei lavori dei 17 nuovi artisti coinvolti nel progetto. Una mostra che conferma la trasversalità dell’arte del fumetto, un’arte che può raccontare l’arte, quella del passato, quella del presente e anche quella del futuro che verrà.
No Comments