Eventi

Con i suoi 235mila visitatori, FalComics si attesta come evento in forte crescita

Grande successo per FalComics, la manifestazione di Falconara Marittima dedicata al mondo dei comics, del fumetto e alla cultura del pop in generale, organizzata da Leg Live Emotion Group su iniziativa del sindaco della città, Stefania Signorini.

I numeri, infatti, parlano chiaramente di un successo con i suoi 235mila visitatori circa: persone di tutte le età che si sono date appuntamento a Falconara Marittima da ogni parte d’Italia e hanno invaso la cittadina che aveva ampliato l’area del Festival, passati da 60mila metri quadri agli 84mila di quest’anno.<

Una crescita costante, quella di questo festival, che si dimostra una realtà che si è andata nell’arco di soli due anni, consolidandosi come una delle realtà più interessanti del settore, ma anche aprendo alle contaminazioni.

Il tema scelto quest’anno è stato ‘Open Mind’, cioè la capacità di accostarsi alla realtà senza alcun pregiudizio e con la voglia di apprendere, la predisposizione verso la ricettività a nuove idee ed esperienze, la capacità di andare in profondità in qualsiasi attività o mansione al fine di accrescere sempre più la propria conoscenza.
Un ‘claim’, che è stato perfettamente interpretato dall’autore del manifesto di FalComics, Paolo Barbieri, che, assieme all’artista Sonia Ricci, ha dipinto il ‘manifesto vivente’ sul corpo della modella Francesca Orlandi.

Molto visitata è stata la mostra delle opere dello stesso Barbieri a Palazzo Pergoli, analogamente a quella di Fabrizio Spadini, l’artista che ha firmato il manifesto della prima edizione di FalComics targata Leg e che ha donato una sua opera alla città.

Sabato 25 maggio un fiume di persone si è riversato a Parco Kennedy per il concerto evento della regina delle sigle tv Cristina D’Avena, insieme ai carismatici Gem Boy, con ospite speciale Enzo Draghi, voce del mitico Mirko dei Bee Hive. Tra i big musicali di questa edizione, Cristina Scabbia, insieme a Maki e Andrea dei Lacuna Coil e il mitico Mal, che ha infiammato il pubblico raccontando aneddoti tratti dalla sua biografia “La Furia di Mal”.

Non sono mancati anche i cosplay, con due coloratissimi eventi: il ‘Cosplay Grand Tour by Riot Games’ e il ‘FalComics Cosplay Constest’, così come molto seguiti sono stati gli incontri con i doppiatori e quelli legati all’attualità e al mondo adolescenziale con Stefano Rossi e Fabio Viola.

Palpabile è la soddisfazione del direttore artistico della manifestazione, Gianluca Del Carlo: «Questa terza edizione – ha commentato – consegna alla città un festival più solido e maturo, un evento che sta prendendo sempre più consapevolezza delle proprie potenzialità e del percorso di miglioramento necessario per rispondere alla fiducia che il pubblico ha voluto dimostrare. Un percorso reso arduo dalla crescita esponenziale dell’evento. E’ stato per me un onore mette a disposizione il mio ‘know how’ e quel pizzico di follia che mi porto dietro, di un gruppo di lavoro eccezionale, formato da persone a cui va il vero merito del successo di questo evento. Ringrazio tutta la città di Falconara Marittima e il sindaco Stefania Signorini che ne incarna l’affetto e la stima, di quella che oramai considero la mia seconda casa. La promessa iniziale di creare un evento ispirato al sapore di ‘pane, burro e marmellata’ è divenuta lo stile di un gruppo di lavoro vastissimo, in cui ognuno può dire con orgoglio, questo è il mio festival».

Stessa soddisfazione anche nelle parole di Stefania Signorini, prima cittadina di Falconara Marittima: «Ogni anno i risultati di FalComics – ha affermato – riescono a sorprendere, perché puntualmente superano le aspettative. E’ stato così che anche per questa edizione nella quale siamo riusciti a coinvolgere l’intera città con l’ampliamento dell’area espositiva. Questo ha comportato sicuramente un grande sforzo organizzativo e devo ringraziare le associazioni, le scuole e gli operatori commerciali che hanno contribuito al successo dell’evento. Un grazie speciale va al direttore artistico Gianluca Del Carlo, per essere riuscito a dare concretezza al mio sogno, a Sandro Giacomelli, Tania Ferri, Elisabetta De Luca, per aver messo a disposizione l’esperienza e la professionalità di Leg, oltre a tutti quelli che hanno collaborato a questo evento, le forze dell’ordine, tutti i volontari. L’aspetto che più mi inorgoglisce è la reazione di tanti falconaresi, che mi scrivono o mi fermano per strada per complimentarsi e per sottolineare come la città in questi giorni sia stata più viva che mai. Era proprio questo il risultato che insieme a Leg volevamo raggiungere: un festival coinvolgente, partecipato, capace di portare Falconara alla ribalta nazionale».

E, mentre lentamente cala il sipario sull’edizione 2024, non resta che attendere le novità che ci riserverà quella del prossimo anno, quando sicuramente saranno raggiunti nuovi e interessanti traguardi in quella che è una manifestazione in evidente crescita.

Lascia un commento