Lucca Comics and Games

LC&G – La delicatezza di Yoshitaka Amano illustra ‘The Butterfly Effect’, tra Puccini e Teoria del Caos

Nasce sotto il segno della farfalla la nuova edizione di Lucca Comics & Games: il claim, infatti, è quel ‘The Butterfly Effect’ che rimanda a un corollario della teoria del caos che si focalizza su come piccolissimi cambiamenti possano portare a grandi conseguenze. Ma non è solo questo. C’è anche un omaggio a Giacomo Puccini, nell’anno in cui ricorre il centenario della sua morte e che richiama una delle opere più famose del Maestro lucchese, ‘Madama Butterfly’, appunto.

Per celebrare Puccini, Lucca Comics & Games – in programma dal 30 ottobre al 3 novembre – si affida a un grande artista giapponese, Sensei Yoshitaka Amano, che incarna un enorme melting pot di culture e di media.

Yoshitaka Amano ha realizzato un percorso artistico che avvicina alla manifestazione: un po’ come le opere che hanno più atti, così quest’anno ci saranno più immagini che porteranno verso quel 30 ottobre che segnerà l’inizio del Festival.

Il primo atto, ‘Overture’, è andato in scena qualche giorno fa a Firenze con la prima presentazione dell’edizione 2024 e segna l’inizio delle anteprima. L’opera che la rappresenta è dedicata a ‘Tosca’ e raffigura l’abbraccio di due personaggi, tra la fisicità e la fantasia, catturando così tutta l’energia del Festival.

Il secondo atto andrà ‘in scena’ a settembre a Milano e farà entrare più nel merito dell’edizione che a breve andrà a iniziare. L’immagine che accompagnerà questa fase sarà dedicata proprio a ‘Madama Butterfly’ ed evocherà il crescente entusiasmo che caratterizza le settimane antecedenti l’inizio di Lucca Comics & Games.

Il terzo e ultimo atto è in programma proprio il 30 ottobre, quando si taglierà il nastro di questa nuova edizione. Il Maestro Amano ha immaginato questa fase come ‘governata’ da ‘Turandot’ che, secondo lui, meglio di qualsiasi altro personaggio pucciniano, rappresenta la creatività e la passione che animano Lucca Comics & Games.

Yoshitaka Amano è un artista giapponese di fama mondiale, noto per il suo lavoro rivoluzionario nel campo dell’animazione, dei videogiochi e dell’arte contemporanea. Ha iniziato la sua carriera negli anni ’70 con Tatsunoko Productions, contribuendo a serie iconiche come Gatchaman e Time Bokan. Negli anni ’80 e ’90, è diventato celebre per le sue illustrazioni per la serie di videogiochi Final Fantasy, che gli hanno guadagnato un riconoscimento internazionale. Amano è anche un apprezzato pittore e scultore, con opere esposte in tutto il mondo.

Opere che saranno protagoniste tra il 2024 e il 2025 di una mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, sempre targata LC&G che offrirà una panoramica completa del suo lavoro, mettendo in luce la straordinaria capacità di fondere Anime, videogames e arte contemporanea in un’unica visione artistica, che caratterizza Amano.

Per avere tutte le informazioni ed essere costantemente aggiornati sul programma si può consultare il sito https://www.luccacomicsandgames.com/it/2024/home/ dove si possono trovare anche le informazioni su biglietti e abbonamenti.

1 risposta »

Lascia un commento