
23 Mar 2025 Taglio del nastro per Lucca Collezionando 2025: tanti visitatori, tanti ospiti e tanti eventi culturali
E’ stato il giorno del taglio del nastro, quello appena trascordo si Lucca Collezionando, la manifestazione ‘costola’ di Lucca Comics & Games che mette l’accento su un clima più ‘slow’, sicuramente meno mainstream di quello che accade con il festival autunnale ma che porta ad avvicinarsi al mondo del fumetto, del collezionismo e del gioco non solo gli appassionati, ma anche famiglie intere che desiderano passare un po’ di tempo in un modo forse insolito, ma che magari li proietta nella loro infanzia da condividere con i figli.
E’ un po’ questo il clima che si respira a Lucca Collezionando: passeggiare tra gli stand significa incontrare autori – spesso molto blasonati – che chiacchierano tra loro e non disdegnano lo scambiare quattro parole (o più) con gli appassionati vecchi e nuovi.
Significa andare a incontri su temi specifici, come le presentazioni di numeri speciali di alcuni tra i fumetti più noti e ascoltare dalle voci degli autori la loro esperienza nel creare quel determinato personaggio.
Significa anche vedere delle mostre interessanti, ricavate in spazi alternativi e con interessanti allestimenti che le rendono un qualcosa che qualifica ancor più l’offerta culturale della manfestazione.
Ma Collezionando è proprio questo: giocare ai vecchi videogames da bar, come PacMan o Space Invaders mentre un cane ti dà delle musate nelle gambe perché, mentre i padroni stanno guardando un altro videogame, ha un impellente bisogno di coccole anche ‘sconosciute’.
I visitatori sono stati tanti in questa prima giornata, forse un numero maggiore anche rispetto allo scorso anno e, comunque, il loro impatto non ha avuto ripercussioni negative, se non – forse – nell’organizzazione dell’area lounge dove si trovano in una confusione totale le strutture che ospitano la parte ‘food’ e che non sono organizzati benissimo, tanto che per un caffè – da bere rigorosamente in piedi – ci possono volere anche mezz’ora o quaranta minuti di fila. Ma questi sono dettagli che sicuramente possono essere risolti con poco.
Una menzione speciale va al Paguri Cafè, sempre divertente e stimolante: Emilliano Pagani e Daniele Caluri sembrano aver trovato un altro ruolo in cui spiccare, quello di intervistatori. Con loro, nella prima giornata, c’era Mario Natangelo che è stato una delle ‘guest star’ della prima giornata, nonché protagonista della bella mostra che si trova all’interno della fiera.
E, adesso, non resta che vivere e divertirsi con la seconda giornata di Collezionando, godendo di qualche immagine della prima giornata.




















No Comments