
25 Mar 2025 Cala il sipario su Lucca Collezionando, manifestazione che dimostra di avere ancora tanto da dire
E’ calato il sipario sull’edizione 2025 di Lucca Collezionando e si può dire tranquillamente che si è confermata una manifestazione di qualità, sempre più amata dagli autori, dagli editori e – forse soprattutto – dai visitatori.
Come sempre si è svolta in un fine settimana marzolino, ma pioggia e maltempo non hanno fermato i visitatori del sabato e delle condizioni meteo migliori hanno favorito quelli della domenica.
I ‘freddi numeri’, del resto, parlano chiaro: in questa edizione ci sono stati 120 ospiti del mondo del fumetto, 170 espositori complessivi, 23 editori, 40 fumetterie, 9 negozi specializzati in tavole originali, 22 realtà legate al collezionismo e ai ‘vintage toys’, 16 community del fumetto, tantissime realtà nello spazio autoproduzioni e underground, 12 collettivi nella Self Area, 8 mostre. Insomma un’offerta che, già così, rende la manifestazione di grande interesse per gli appassionati del fumetto, ma che mantiene uno spirito ‘slow’, che rende Collezionando qualcosa di speciale.

Tanti gli incontri che hanno toccato molti argomenti: tra i più seguiti, come sempre, quelli legati ai personaggi della casa editrice Bonelli che hanno visto una larga partecipazione delle community legate ai mondi bonelliani. Il poter interloquire con gli autori dei loro fumetti preferiti – su tutti Tex e Zagor, ma anche Dampyr è stato largamente celebrato – è un momento che gli stessi fan definiscono unico.

Ma l’altra faccia della medaglia degli incontri è stata quella più strettamente legata all’attualità e, in particolare, al legame che intercorre oggi tra il mondo del fumetto e della satira e quello del giornalismo. Sono stati quattro gli incontri organizzati su questi temi su input del Circolo della Stampa di Lucca e con la collaborazione dell’Ordine dei giornalisti della Toscana e della Fonazione ordine dei giornalisti della Toscana, a cui hanno partecipato, tra gli altri, Mario Natangelo, Daniele Caluri, Marco Rizzo, Yasmina Pani e La Tram.
E’ quella che è stata battezzata dal direttore di Lucca Comics & Games, Emanuele Vietina, Press Factory e che ha dato vita a incontri che hanno rappresentato un momento di confronto – a tratti anche vivace – su temi di cui spesso si sente parlare, ma non si approfondiscono mai veramente, come il rapporto che si dovrebbe avere con la satira o cosa sia realmente la ‘cancel culture’ o che impatto abbia sulla vita di ognuno il linguaggio di genere. Il dibattito ha messo in evidenza come possono essere diversi i punti di vista, ma quanto sia utile parlare di questi temi per poter trovare quella strada comune che può portare a un reale miglioramento sia delle professioni, ma soprattutto della società.

Una novità di quest’anno è stata la ‘replica’ in questo contesto del già sperimentato con successo alla scorsa edizione di Lucca Comics & Games, ‘Paguri Cafè’: due incontri che hanno visto protagonisti Mario Natangelo e Giuseppe Camuncoli. Più informali, questi incontri sono condotti da Daniele Caluri ed Emiliano Pagani (i Paguri appunto), che riescono a fare domande ‘tecniche’ in modo che anche i non addetti ai lavori capiscano di cosa si parla e, al tempo stesso, intervallano con domande più ‘leggere’, rendendo l’incontro sempre molto piacevole.
E, poi, ci sono stati i premi. Dopo il calco delle mani e all’ingresso nella Walk of Fame di Lucca Comics & Games di Roberto Bonadimani, nell’ultima giornata sono stati consegnati i premi di Lucca Collezionando 2025 alla fumettista e illustratrice Laura Scarpa, al disegnatore e autore di fumetti Lele Vianello e all’illustratore fantasy Dany Orizio.

Mentre è stato l’autore umoristico e vignettista Francesco Natali a essere premiato per la prima edizione del premio ‘Città di Lucca – Ettore Borzacchini’, realizzato dal Comune di Lucca e da Collezionando in memoria di Giorgio Marchetti, aka Ettore Borzacchini.
Il premio “ Buduàr ” è andato all’autore umoristico Athos Careghi; mentre Il premio “ Omino Bufo” istituto proprio quest’anno in memoria di Sergio Castelli a “ Pera Toons ” Alessandro Perugini.
Che Lucca Collezionando sia una manifestazione in crescita è sotto gli occhi di tutti: anno dopo anno abbiamo visto questa edizione primaverile diventare un vero e proprio punto di riferimento per moltissimi appassionati del fumetto, del gioco e del collezionismo.
Sicuramente è qualcosa di diverso rispetto alla manifestazione autunnale, ma è un evento che riesce ad attingere dal passato (nemmeno così remoto) di Lucca Comics & Games, prendendone quegli aspetti che ancora oggi sono attuali e li inserisce in un contesto molto contemporaneo come concezione, cosa questa che rende Lucca Collezionando qualcosa di unico, dove l’artista incontra l’artista, l’appassionato incontra l’autore e, per tutti, anche per le famiglie, offre un momento di svago, dando l’opportunità di entrare in un mondo senza tempo, come quello dei fumetti e dei giochi.
No Comments