#Tangram, rivista di cultura ludica, sospende le uscite dopo 12 anni di #gioco

#Tangram, rivista di cultura ludica, sospende le uscite dopo 12 anni di #gioco

tangramUna bellissima rivista ludica ha sospeso le uscite dopo 12 anni articoli. Si tratta di “Tangram. Rivista di cultura ludica”, edita dall’assocazione “Gioco e dintorni” di Salerno e distribuita in tutta Italia e all’estero, tramite abbonamento.

Lo ha annunciato la direttrice editoriale, Nicla Iacovino, nell’ambiente ludico, che ha espresso  dispiacere per questa testata che finisce, ringraziamenti per l’impegno profuso in questo lungo periodo e l’augurio che vi siano nuovi percorsi da intraprendere.

Scorrendo vecchi (ma non troppo) numeri, trovo nel 32 del febbraio 2014 parole che fanno proprio al caso (ho sempre apprezzato le poesie scelte per aprire ogni numero di Tangram):

Di tutto restano tre cose:
la certezza che stiamo sempre iniziando,
la certezza che abbiamo bisogno di continuare,
la certezza che saremo interrotti prima di finire.
Pertanto, dobbiamo fare:
dell’interruzione, un nuovo cammino,
della caduta, un passo di danza,
della paura, una scala,
del sogno, un ponte,
del bisogno, un incontro.
(Fernando Pessoa)

Tra le firme della rivista, che ha ospitato anche una selezione di racconti vincitori di Rill, oltre alla stessa Nicla ricordiamo gli autori di giochi Andrea Angiolino, Emiliano Sciarra, Leo Colovini, il giornalista Dario De Toffoli, il “pedagogista ludico” e autore Antonio Di Pietro, l’enigmista e giocologo Ennio Peres, l’esperto di giochi Cosimo Cardellicchio.

Gli argomenti, ancora tutti validissimi per chi ha i numeri arretrati, andavano dallo studio, ricerca e documentazione su teoria del gioco, animazione sociale e cultura ludica; recupero del passato ludico, dei giochi estinti o in via di estinzione alla promozione e diffusione di esperienze realizzate da associazioni ludiche, cooperative, scuole, gruppi parrocchiali, città, ludoteche, centri aggregativi e ricreativi, alla promozione di progetti a favore dell’infanzia e dell’adolescenza e su un uso sociale del gioco, spesso con schede tecniche ed esempi di costruzione con materiali da laboratorio.

Per chi non lo sapesse, “tangram” è un gioco antico che consiste nel comporre con sette figure geometriche una varietà infinita di figure. Gli interessati a ricevere i numeri editati dal 2002 possono farne richiesta all’indirizzo nicla.iacovino@gmail.com oppure telefonando al numero 3483403305. Saranno inviati quelli ancora disponibili in archivio.

“È stata un’esperienza significativa – ha spiegato Nicla Iacovino – che mi ha accompagnata per lungo tempo. Un’avventura splendida che ho vissuto insieme ai tanti compagni di viaggio, con entusiasmo e passione e che sento di dover ringraziare. Grazie a tutti!”

Grazie a te, Nicla, per tutto quello che hai dato al mondo del gioco.
Alla prossima avventura!

@annnabenelu

No Comments

Post A Comment