
22 Mag 2022 Play 2022: 40mila presenze in tre giorni. Il Festival del Gioco segna un +70%
“Il Festival del Gioco – che si chiude stasera a ModenaFiere – torna ai numeri pre-pandemia, con 40mila presenze: un aumento del 70% rispetto all’edizione dello scorso anno. Oltre all’ottimo risultato di pubblico Play ha centrato il suo obiettivo: coniugare al meglio il gioco giocato con la riflessione culturale.” Così si legge nel comunicato stampa emesso dalla manifestazione, che prosegue:
“A poche ore dalla chiusura della sua 13esima edizione al quartiere fieristico di Modena, i numeri fotografano un evento in crescita non solo rispetto allo scorso anno – edizione in versione ridotta causa pandemia – ma anche rispetto al 2019: 24mila metri quadri di superficie espositiva – ottomila in più rispetto allo scorso anno – oltre 150 espositori (+5%), sforato il tetto dei 700 eventi in tre giorni, 70 classi in visita e 40mila presenze, dato quest’ultimo che sfiora quello pre-covid.”





E ancora si legge: “Ha funzionato bene anche il rapporto con la città, coinvolta con il ricco Fuori Salone: “Siamo finalmente tornati con un’offerta a pieno regime dopo il periodo pandemico anche fuori dal quartiere fieristico – sottolinea Marco Momoli, direttore generale di ModenaFiere – Play ha invaso pacificamente Modena con eventi di alto livello coinvolgendo numerosi partner culturali del territorio. In fiera è stato particolarmente apprezzato il “padiglione family”, la tensostruttura di quasi 3mila metri quadrati con proposte per le famiglie con bambini e ragazzi di tutte le età”.“



Ha funzionato meno bene la situazione climatica della fiera: le temperature elevate di questi giorni hanno messo a dura prova pubblico ed espositori, mentre il condizionamento dell’aria non era sufficiente a dare sollievo.
Interessanti iniziative, ospiti ed eventi si sono succeduti come da programma, incontrando il piacere e la partecipazione (più numerosa il sabato rispetto agli altri giorni) del pubblico di settore proveniente da tutta Italia per conoscere le uscite editoriali e di incontro che affollano l’uscita dalla pandemia.
“Un festival per tutti – continua il comunicato -, non solo per gamer e appassionati, anche grazie alla partecipazione di alcuni dei più importanti enti di ricerca italiani che hanno scelto il medium ludico per divulgare conoscenza: l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucelare (INFN) e l’OGS di Trieste, ovvero l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale; presente anche l’area umanistica con l’Associazione Italiana di Public History (AIPH). Queste collaborazioni sottolineano come stia aumentando la consapevolezza del valore educativo del gioco: “I giochi “analogici” a cui è dedicato Play – da tavolo, di ruolo, di miniature, dal vivo, di carte – offrono uno stimolo in più a incontrarsi di persona, ad aggregarsi, in tempi in cui tutto si fa online; ma soprattutto stimolano la fantasia, la creatività e impegnano la mente – spiega Andrea Ligabue, ludologo, game designer e direttore artistico di Play – Se ne sono accorti anche gli insegnanti, che sempre di più scelgono Play come meta delle gite d’istruzione: in questi tre giorni abbiamo accolto ben 70 classi per un totale di 1.300 studenti non solo dalla provincia, ma addirittura da fuori regione”.“
“Play – Festival del Gioco – si ricorda – è una manifestazione organizzata da ModenaFiere in collaborazione con Ludo Labo, con il supporto di Club Tre Emme, La Tana dei Goblin, La Gilda del Grifone e con il patrocinio del Comune di Modena, Regione Emilia-Romagna, Università di Modena e Reggio Emilia, Azienda USL di Modena. E’ stata sponsorizzata da BPER Banca e Conad con la media partnership di Gioconomicon, Io Gioco, Tom’s Hardware Cultura Pop.”
No Comments