Eventi

L’universo Pinocchio in U.S.A. Due giornate di studio tra Firenze e Pescia il 24 e 25 maggio 2024. Anche on line

Due giornate di studio dedicate a Pinocchio in U.S.A. Lingua, Cultura e Storia d’Italia attraverso il testo di Carlo Collodi nelle Università Americane, da Firenze a Pescia, terminando poi a Collodi, il  24 e il 25 maggio 2024.

Il convegno Pinocchio in USA – Lingua, Cultura e Storia d’Italia attraverso Le Avventure di Pinocchio nelle Università statunitensi evidenzia l’importanza del capolavoro di Carlo Collodi nella didattica accademica americana

“Nelle università americane – spiega la Fondazione Collodi, organizzatrice dell’evento, nel comunicato – il testo viene studiato e analizzato in ogni sua dimensione e lo si utilizza come strumento di lavoro per meglio apprendere la lingua italiana, per comprendere e approfondire la cultura e la storia d’Italia.

I vari interventi mirano a descrivere gli approcci utilizzati e gli argomenti trattati nei corsi di Lingua e Letteratura Italiana, di Letteratura Comparata, di Letteratura per l’Infanzia.

Verranno poi esaminate alcune delle numerose traduzioni e riduzioni del testo originale comparse in lingua inglese. Si tratterà inoltre dell’attualità del libro di Pinocchio, che può esser ben compreso ed apprezzato anche in un Paese lontano dall’Italia quale gli Stati Uniti.

E’ soprattutto facendo il paragone col Pinocchio disneyano che gli studenti americani approdano al testo originale. Disney aveva trasformato il burattino in ingenuo bambino tirolese circondato da un’atmosfera accogliente e gioiosa, ma leggendo la vera storia gli studenti si stupiscono di conoscere una versione ben diversa, meno edulcorata e più tetra. E questo diventa il punto di partenza per iniziare a esplorare l’autentico mondo di Pinocchio e quindi entrare nel vivo della Storia del XIX secolo in Italia e comprendere gli italiani di ieri e di oggi. Tutto questo per rimarcare, a distanza di oltre centoquaranta anni, l’universalità e l’attualità del capolavoro di Carlo Collodi.”

Venerdì 24 maggio, alle 15:00 a Firenze, presso la Kent State University in Palazzo Vettori (via Cavour 26), i lavori iniziano con  Fabrizio Ricciardelli, direttore Kent State University Florence/Presidente AACUPI, per seguire con Daniela Marcheschi, Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, che interviene su “Quale Pinocchio per gli Stati Uniti?”. Segue Perri Klass, New York University, su “ Pinocchio: l’infanzia nel XIX secolo”. Maria Truglio, Penn State University, parla su “Pinocchio in Pennsylvania”. Doris Gebel, USBBY/United States Board on Books for Young People, traccia “Le Avventure di Pinocchio e le sue numerose traduzioni nella letteratura per l’infanzia negli Stati Uniti”; Kenneth Gross, University of Rochester, parla di “Un bambino pericoloso”. Ultimo intervento di Bianca Calabresi, Columbia University, con “Asini e incantatrici: insegnando Pinocchio e i confini dell’umano”.

Sabato 25 maggio i lavori si spostano a Pescia presso il Palazzo del Podestà (piazza del Palagio 7) Intervengono: Riccardo Franchi, sindaco di Pescia, Pier Francesco Bernacchi, presidente Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Giordano Bruno Guerri, Comitato Scientifico Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Gli interventi di: Maria Cristina Anzilotti, Fondazione Nazionale Carlo Collodi (La fortuna di Pinocchio negli Stati Uniti), Paola Nastri, Yale University (Le Avventure di Pinocchio nella classe di lingua: una proposta e alcune riflessioni); John Hooper, The Economist (Aspetti dell’Italia contemporanea attraverso Le avventure di Pinocchio); Edoardo Tacchi, iME italianme (In classe con Pinocchio), Anna Kraczyna, CEA CAPA Education Abroad Florence (La rilevanza dei temi di Pinocchio nel XXI).
Nel pomeriggio, alle 15:00,  Visita guidata del Parco di Pinocchio a Collodi.  

Questo il link per scaricare il programma.

Le due giornate di studio si possono seguire anche online.

Qui il link per seguire da remoto la sessione del 24 maggio a Firenze.

Qui il link per seguire da remoto la sessione del 25 maggio a Pescia.

Informazioni: 3312098223, parcodipinocchio@pinocchio.it

Lascia un commento