Lucca Comics & Games 2025 tra la Francia, Ken il Guerriero, Stranger Things e Glenn Cooper

Lucca Comics & Games 2025 tra la Francia, Ken il Guerriero, Stranger Things e Glenn Cooper

La Francia, Ken il Guerriero, Stranger Things, Glenn Cooper, Silent Hill, l’Eternauta: sono questi solo alcuni degli highlights che caratterizzano la presentazione dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, avvenuta questa mattina a Firenze, quando sono stati svelati anche il tema e il manifesto dell’edizione numero 59, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre.

CLAIM E MANIFESTO – Quest’anno la manifestazione ‘parla’ francese, nel senso che è dedicata alla Francia e alla declinazione d’oltralpe della Nona Arte, con numerosi ospiti, mostre ed eventi provenienti proprio dalla Francia. Il claim e il manifesto, quindi, non potevano sottrarsi a questo tema. Il claim è ‘Liberté, Creativité, Diversité’, tre valori dell’Institut Français che richiamano i grandi principi della Rivoluzione Francese e sposano alla perfezione i valori di Lucca Comics & Games, Community, Inclusion, Discovery, Respect e Gratitude.

Il manifesto, dal titolo ‘French Kiss’, invece, è stato affidato a Rébecca Dautremer, protagonista di una mostra nell’edizione del 2012 di Lucca Comics & Games e di un’esposizione quest’anno, ha dato vita a una serie di personaggi, sei in tutto, che si incontrano in un poster dove abbiamo i quindici possibili baci. I personaggi sono un lupo mannaro, un guerriero, una contessa vampira, un mostro, una strega e la Luwaka, creatura immaginaria che fonde il nome di Lucca con l’Oriente del manga e degli anime. In immagine di grande raffinatezza estetica si ha l’intreccio tra tutti questi personaggi, per quello che gli organizzatori definiscono un gesto che attraversa storie, culture e generazioni. Immancabile in ogni narrazione  pop, dal cinema alla letteratura fantastica e non solo, fino alla graphic novel, è un detonatore narrativo che rivela identità segrete, unisce nemici e rompe incantesimi.

LA FRANCIA – La Francia è la grande protagonista di questa edizione, con importanti ospiti, mostre e incontri e con il partnerariato dell’Ambasciata di Francia in Italia. Tra questi eventi, nei cinque giorni del festival, la Fondazione Banca del Monte diviene ‘Palais De France’, in quanto ospiterà tre mostre dedicate alla creatività francese in tutte le sue declinazioni, a partire da ‘Hexagones’, curata da Luca Raffaelli e Donato Larotonda, dove si potranno ammirare tavole di 12 autori e autrici francesi che hanno profondamente cambiato il fumetto, come Moebius o Claire Bretécher e Gotlib.

TETSUO HARA E KEN IL GUERRIERO – Impossibile non pensare che il nome di maggior richiamo di questa edizione sarà Tetsuo Hara, autore delle storie di ‘Hokuto No Ken’, da noi conosciuto come ‘Ken Il Guerriero’. Il Sensei sarà a Lucca per tutti i cinque giorni della manifestazione e a lui sarà anche dedicata una mostra – aperta dal 25 ottobre – nella Chiesa dei Servi, dove per la prima volta nella storia di questo artista, sono raccolti 100 originali delle sue principali opere. Tetsuo Hara sarà protagonista di incontri con i fan, la stampa ed eventi che ne celebreranno la grandezza.

L’ETERNAUTA – Quest’anno le mostre non saranno a Palazzo Ducale ma a Palazzo Guinigi. Saranno sei e segnaliamo quella dedicata a ‘L’Eternauta’, fumetto argentino storico, tornato a nuova vita e scoperta dai più giovani grazie alla recente serie tv. In questa mostra si potranno ammirare 100 tavole originali e un allestimento pensato appositamente per far immergere il visitatore nell’emozionante e inquietante epopea di Juan Salvo. Lo sceneggiatore che ha dato vita alla storia, Héctor Germàn Oesterheld, negli Anni Settanta disse di averlo concepito come la sua personale versione di Robinson Crusoe: la solitudine dell’uomo non circondato dal mare, ma dalla morte. Ne ha fatto un ritratto dell’Argentina dell’epoca, scagliandosi contro ogni totalitarismo e riversandovi la propria visione del mondo, cosa che, due decenni più tardi, lo farà annoverare tra i molti desparecidos argentini.

STRANGER THINGS – Mentre si avvicina la messa in onda della quinta e ultima stagione della serie ‘Stranger Things’, Netflix ha deciso di celebrare questo importante appuntamento a Lucca Comics & Games, dove già aveva dato vita ad eventi di grande richiamo, legati proprio a questa serie. In questa occasione, al momento è solo dato di sapere che verrà organizzato qualcosa di memorabile in occasione dell’ultima stagione e chiusura della saga.

SILENT HILL – Tra gli ospiti non si può non citare Keiichiro Toyama, maestro dell’horror psicologico e ‘padre’ di ‘Silent Hill’. Toyama ha introdotto un linguaggio innovativo e profondamente evocativo, capace di inquietare e affascinare attraverso atmosfere disturbanti, simbolismi oscuri e una profonda indagine dell’animo.

LA LETTERATURA FANTASY: LA PRIMA VOLTA A LUCCA DI GLENN COOPER – I re e le regine della narrativa fantasy si danno appuntamento a Lucca. Protagonisti saranno Rick Riordan, creatore della saga Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo che incontrerà fan e appassionati dal 30 ottobre al 1° novembre. Sarà invece a Lucca per la prima volta lo scrittore di best sellers Glenn Cooper che presenterà il suo nuovo romanzo ‘Le chiavi del cosmo’, che guarda al genere fantasy. Lo scrittore tra i più letti al mondo sarà a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre.

Queste sono solo alcune degli appuntamenti e degli ospiti che si avranno durante il festival. Qualcosa che fa venire voglia di far passare velocemente i mesi per arrivare in tempi rapidi ai cinque giorni di Lucca Comics & Games e poter vivere tutte le emozioni che, come sempre, la manifestazione riesce a dare agli appassionati e a coloro che vi si avvicinano anche solo per curiosità.

Intanto, però, ci sono anche alcune notizie pratiche: sono già in vendita i biglietti ‘early bird’, che hanno un prezzo identico a quello dello scorso anno e che rimarranno disponibili per circa un mese, cioè fino alla mezzanotte del 15 luglio.

Nessun aumento, poi, per i biglietti relativi ai parcheggi e questi saranno acquistabili a giorni sul sito di Lucca Plus.

Infine, la biglietteria ordinaria aprirà il 2 settembre.

Come sempre, tutte le informazioni si possono trovare sul sito della manifestazione

No Comments

Post A Comment