Pronti, attenti, Play! I consigli di Gattaiola per tre giorni di full immersion nel mondo del gioco!

Pronti, attenti, Play! I consigli di Gattaiola per tre giorni di full immersion nel mondo del gioco!

Pronti, attenti, Play! L’edizione “evolution” di Play Festival del Gioco, che da Modena si sposta a Bologna venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, ha un calendario fittissimo di eventi e di ospiti. Ecco quelli che ci piacciono di più!

Federludo (Pad. 15 Stand F/18)
La Federazione Italiana delle Associazioni Ludiche costituita nel 2018 per riunire e rappresentare le associazioni senza scopo di lucro che promuovono e diffondono il gioco intelligente e la cultura ludica in Italia organizza e implementa occasioni di incontro e riflessione sul mondo associativo ludico e su tematiche ludiche. Allo stand si può trovare un posto per fermarsi a parlare senza intralciare chi gioca, oppure dove darsi facilmente appuntamento con gli amici che non si vedono da tempo, o dove avere l’occasione di presentare un progetto a qualche collega o anche semplicemente per raccontarsi le proprie esperienze o confrontarsi su argomenti di interesse comune. Federludo riconferma la volontà, già sperimentata con successo negli scorsi anni, di mettere a disposizione il proprio stand non solo per le attività di consulenza, formazione, ricerca, raccolta dati e promozione, ma anche come Hospitality e punto di riferimento di tutti gli associati e amici ludici che necessitano di uno spazio temporaneo a loro dedicato.
Lo stand di Federludo è il posto giusto, a disposizione di tutte le federassociate, per condividere momenti associativi, fissare appuntamenti, organizzare incontri o interviste o anche semplicemente per coltivare relazioni o parcheggiare i nuovi giochi appena acquistati per non stare a portarseli dietro tutto il giorno o per fare una fotocopia della scheda all’ultim’ora.

Tra gli eventi, segnaliamo la tavola rotonda Come scrivere progetti vincenti e ottenere fondi per la propria organizzazione, organizzata in collaborazione con le associazioni ludiche aderenti e con il supporto di esperti in progettazione del Terzo Settore, rivolta alle realtà associative che operano nell’ambito del gioco intelligente e della divulgazione ludica. L’incontro si propone di approfondire le metodologie di scrittura progettuale e gli strumenti pratici di gestione amministrativa dei fondi.

L’evento si svolgerà domenica 6 aprile, alle 17:30 nella Sala Play Community e sarà condotto dal dott. Andrea Grenci, esperto in progettazione e sviluppo di bandi di finanziamento. Nel corso della tavola rotonda interverranno, inoltre, referenti di Federassociate – Eryados, Umberto Francia e Il Salotto di Giano – Laura Cardinale, che condivideranno la propria esperienza in questo ambito.

La tavola rotonda si inserisce nel programma formativo di Federludo, volto a rafforzare le competenze organizzative delle associazioni ludiche affiliate e a promuovere la crescita del settore. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per affrontare la sfida della progettazione, anche in ottica di partenariato con soggetti pubblici o privati, valorizzando le attività di interesse generale e i principi di partecipazione e inclusione.

La sessione si concluderà con un momento di Q&A, finalizzato a offrire ai partecipanti strumenti concreti per affrontare le sfide della progettazione.
L’elenco completo delle iniziative della Federazione è consultabile qui.

IoGioco… di ruolo!
A Play esce lo speciale ioGioco di Ruolo, un supplemento speciale tutto dedicato ai gdr players con avventure, scenari ed espansioni per diversi sistemi, tra cui Drakonia, Dreamwalkers, Helluwa Town, Il Reperto, Odissey – Black Tales, Fiasco, Piaga 1348, Purple Reaping, Streben, Totem, Wildsea e Wilderfeast, un approfondimento sull’evoluzione di Dungeons & Dragons, con un’analisi dell’impatto dei nuovi manuali core 2024 sull’esperienza di gioco, uno sguardo rivolto all’offerta editoriale dei prossimi mesi, attraverso anteprime dei titoli più attesi e segnalazioni dei giochi in uscita.

Tutto Raven a Play 2025, tra lupi solitari e i compleanni di due classici delle tenebre
Quest’anno cade il quarantennale di Lupo Solitario e si comincia con l’edizione speciale di Lupo Solitario Vol.0 – Fuga dalle Tenebre, per poi continuare con Lupo Solitario – Compendio del Magnamund, Lupo Solitario – L’Album da Colorare e Lupo Solitario – Il Teschio di Agarash. Ma le novità per gli appassionati delle storie a bivi non finiscono qui: arrivano infatti anche l’ultimo volume della trilogia di Zagor, La Leggenda di Zagor, e il cofanetto per raccogliere tutti e tre i volumi che comprende anche un extra; e ancora, Accademia di Magia Settestelle Vol. 1, e il nuovissimo Destini Infiniti: La Città Meccanica, che mette insieme librigame e le carte da gioco. Finale di stagione anche per Choose Cthulhu che completa la seconda serie con un cofanetto, più extra. E infine arrivano il terzo volume di Alla Corte di Re Artù, Nel Regno dei Morti, il primo volume di 1000 Avventure, L’Eredità dello Stregone, e il librogioco: In Cerca di Libertà Vol.1 – Spezza le Catene.
Due anniversari anche per il mondo dei giochi di ruolo: a Play Raven porta l’edizione classica per il 40º anniversario de Il Richiamo di Cthulhu, oltre al set introduttivo e al set Arkham, sia in edizione standard che deluxe. Il secondo anniversario riguarda un altro classico, Vampiri La Masquerade, che celebra 20 anni! In uscita il manuale base edizione 20º anniversario e il manuale Riti del Sangue.

Nel calendario di firmacopie allo stand Raven venerdì 4 aprile, ore 15:30 – 17:30 Katerina Ladon, ore 16:00 – 18:00: Andrea Angiolino; sabato 5 aprile ore 10 – 12 Davide L. Marescotti e Francesco Biagini; domenica 6 aprile ore 10 – 18 Ben Dever, 16 – 18 Katerina Ladon, ore 14:00 – 15:00: Andrea Angiolino.

Nei giorni della fiera, Raven Distribution ha anche organizzato tre incontri. Si comincia venerdì 4 aprile, dalle 16:00 alle 17:00, Pad. 20 – AMM S8, con il panel dal titolo: Dai Miti di Cthulhu ai Miti Arturiani. In occasione dei 50 anni di Chaosium Inc. i fan potranno incontrare 2 grandi autori e designer: Jason Durall e Paul Fricker!

Raven Distribution è orgogliosa di presentare questo panel dove verranno svelati anche i nuovi prodotti Chaosium che verranno localizzati in Italia proprio da Raven! Da Runequest a Pendragon senza farsi mancare un viaggio negli abissi con le novità riguardanti Il Richiamo di Cthulhu. Insieme allo staff Chaosium e Raven sarà presente Andrea Angiolino, partner per un progetto segreto che riguarda la presenza degli Antichi proprio in Italia. Relatori del Panel: Andrea Angiolino, Davide L. Marescotti, Jason Durall, Michele Bonelli Di Salci, Paul Fricker, Roberto Petrillo.

Sabato 5, Pad. 20 – AMM S8, sala Play Publisher dalle 15 alle 16 Raven/Vincent Books si racconta: anteprime e novità librogame. La grande novità sarà la nuova sezione di catalogo dedicata ai più giovani, con l’esordio di ben quattro nuove serie che verranno presentate in fiera. Moderatori: Francesco Mattioli, Ersilia Rappazzo, Stefano Rossini. Ospiti: Silvia Samorì, Silvia Fossati, Arianna Mossotti, Dario Leccacorvi, Fabio Gamberini, Efrem Orizzonte, Andrea Guardino, Francesco Biagini.
Infine domenica 6 Pad. 20 – AMM S8 sala Play Publisher dalle 15.00 alle 16.00 sarà il momento del grande classico dei librogame: Lupo Solitario: il quarantennale e il futuro della serie. In compagnia dell’autore e editore della serie internazionale Ben Dever e della redazione italiana, verrà presentata una panoramica sulla serie di librogame più amata in Italia, illustrando le ultime uscite e le novità in lavorazione. Moderatore: Francesco Mattioli (editor e illustratore). Intervengono: Ben Dever (autore e editore), Alberto Dal Lago (illustratore), Paolo Maggi (traduttore), Enrico Menara (autore).

Officina Meningi (Pad. 18 – Stand L27) torna a Play con ospiti, novità, sessioni e un gioco di ruolo gratuito contro l’azzardopatia!
Guardie & Ladri – Il GDR sarà presentato domenica alle 12 alla presenza degli autori durante e sarà distribuito gratuitamente allo stand della casa editrice con un qualsiasi acquisto di 20€. “Guardie & Ladri – scrivono gli autori – è il primo gioco di ruolo a cui molti di noi hanno partecipato nella loro vita e che oggi diventa un manuale dove i Giocatori assumono il ruolo di canaglie patentate con l’obiettivo comune di compiere il Grande Colpo, in una serie di azioni al cardiopalma che si basano su una meccanica sviluppata sul gioco del Poker, dove sarà necessario impiegare con accortezza il mazzo di carte della Banda contro quello del Master (il Croupier)”.

Il titolo, illustrato da Luca Erbetta e sviluppato da Officina Meningi, nelle figure di Valentino SergiAtropo Kelevra e i Boardgames Academy (Alessandro Buniotto ed Elena Mutti) è stato realizzato con il contributo di un team di educatori e psicologi con l’intento di sensibilizzare al tema della ludopatia in maniera avventurosa.

Il progetto, a diffusione gratuita e realizzato grazie al finanziamento del Piano GAP – ATS Val Padana nell’ambito del progetto “GIOCHI DI COMUNITÀ” è stato portato avanti con passione e dedizione da Auser “Un Po di Giochi” insieme ai preziosi contributi di AUSER Dosolo/Pomponesco, Azienda Speciale Consortile Oglio Po, Consorzio Casalasco Servizi alla Persona e Fondazione ARCA Centro Mantovano. 

Allo stand anche Gli Scenari di Last Sabbath, che offrono spunti e nuove meccaniche intriganti e I Tarocchi delle Streghe, un mazzo di Arcani Maggiori illustrato ad arte da Sara Trabucco e dedicato alla mistica figura della Strega.

La Quickstart di Dreamwalkers con una guida illustrata, un’avventura completa e tutte le regole base per cominciare a esplorare i mondi onirici del gioco di ruolo firmato da Andrea Marengo ed edita da Acchiappasogni, sarà a Play con una versione cartacea speciale, con personaggi in cartoncino pronti da usare e un’avventura esclusiva che non verrà ristampata. Allo stand MPE – Acchiappasogni ci saranno anche demo continue di Dreamwalkers per tutta la durata dell’evento: nessuna prenotazione necessaria, basta presentarsi e lasciarsi guidare nel sogno.

Tanti gli ospiti del festival, tra i quali segnaliamo
Mauro Longo, scrittore e curatore di oltre cento titoli, tra librogame, giochi di ruolo, saggi, romanzi, racconti e antologie,
Morgengabe (Chiara e Giuseppe), attivi nella divulgazione ludica dal 2017 e fanno parte del collettivo di GDR al Buio,

Stefano Tartarotti, Illustratore e fumettista, che presenta il suo nuovo fumetto “15 Mondi da Cana” di MS Edizioni (pad 20 stand A26) sabato 5 aprile dalle 14 alle 16,
Francesco Nepitello, game designer italiano noto per aver creato giochi ispirati agli scritti di J.R.R. Tolkien, tra cui il gioco di ruolo de L’Unico Anello e il gioco di strategia La Guerra dell’Anello,

Stefano Burchi, autore di “Stonewall 1969 – una storia di guerra” e “One Night Stand”,

Triex, che con Grumpy Bear ha pubblicato Death’s Gambit, una partita a scacchi con protagonista la Morte stessa: un gioco di ruolo che esplora scelte, relazioni, priorità e responsabilità.

Edoardo Cremaschi, in arte a Nuclear Manatee, autore di Little Katy’s Tea Party sul tema della responsabilità genitoriale e ora For Thy Lich,

Laura Cardinale, game designer e specialista in Public History, vicepresidente de Il Salotto di Giano A.P.S.,

Michela “gamer mamma” Giannoni, content creator,

Marta Palvarini, sviluppatrice e autrice di giochi di ruolo, attivista transfemminista e docente, redattrice e project manager per la casa editrice Mana Project Studio,
Atropo Kelevra, game designer padovana con un passato da cantante metal e drag performer,
Ciro Alessandro Sacco, Blogger e curatore di Infoludiche.org.

Due nuovi giochi Ispirati a “Nomi, cose, città” per Space Otter al padiglione 19 Stand Q12, Francesco Stefanacci di Space Otter e autore di Misantropia, Saloon Showdown e DecKreative, ha aggiunto due nuovi giochi al database di DecKreative!, il mazzo di carte con spunti randomizzati pensato per aiutare ogni giocatore e persona creativa, illustrato da Erika “EKRA” De Giglio,

“Nomi, cose, città REVAMP” è una versione rivista e adattata a DecKreative del grande classico, “Treni di parole” prende spunto dagli elementi del gioco classico per andare in un’altra direzione, in stile Scarabeo.

No Comments

Post A Comment