
25 Mar 2025 Play 2025: ecco le novità della prima “Bologna” Play!
Un “Dungeon del Moongha” nell’area Play Village, un intero padiglione dedicato ai tornei di carte collezionabili, una collaborazione con il circuito di giochi matematica kangourou con una Coppa Play a squadre miste adulti e ragazzi, uno spazio dedicato al gioco digitale e al suo rapporto con l’analogico, l’inizio di una nuova iniziativa dedicata ai giochi internazionali con l’ospitalità di autrici e autori di giochi, quest’anno dalla Croazia.
E ancora una riflessione tra gioco e sport con Federico Buffa giornalista e telecronista sportivo e il coinvolgimento di Licia Troisi e Cecilia Randall in attività di gioco aperte al pubblico, la pista delle trottole più lunga d’Italia, i ludobus.
Ecco le novità di Play 2025, la prima edizione bolognese del festival del gioco, annunciate stamani dal direttore artistico, Andrea Ligabue, in conferenza stampa con diretta streaming da Palazzo D’Accursio, sede del Comune di Bologna, insieme a Daniele Ara, assessore alla scuola Comune di Bologna, Antonio Bruzzone, AD BolognaFiere, Silvia Pozzi, Project manager Play BolognaFiere, Bruno Di Palma, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Federico Plazzi dell’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Cecilia Bavera, responsabile della Direzione Regionale Emilia Est – Romagna di BPER Banca, sponsor storico della manifestazione.

Più di un prestito al minuto nelle 32 ore di Play 2024, più di 3000 persone messe a sedere sono i due numeri di Play 2024 che Ligabue cita per ricordare i motivi di questa “evolution”. “Abbiamo chiesto 3 spazi e ne avremo 4”, è il commento con il quale racconta il grande salto che questo festival sta facendo.
E poi, tra le novità, annuncia anche uno spazio dedicato ai giochi collaborativi. Evviva! >^_^<
“Quest’area – si legge nel comunicato stampa – ospiterà giochi collaborativi di ogni tipo, dai Party Games ai titoli più strategici. Tra gli autori presenti che rappresentano questa tipologia di gioco, emerge Matteo Menapace, coautore con Matt Leacock di “e-Mission”, innovativo gioco cooperativo, premiato lo scorso anno con il Kennerspiel des Jahres, incentrato sulla lotta al cambiamento climatico. “e-Mission” propone una visione ottimistica del futuro, dove i giocatori possono sviluppare tecnologie innovative e creare comunità resilienti, elementi fondamentali per salvare il pianeta. In questo caso, il tema dell’Evoluzione è letteralmente nelle mani dei partecipanti”.
Ecco qualche altra chicca.
Catan Connect: 30 anni di innovazione ludica
“I Coloni di Catan rappresenta uno dei giochi da tavolo più iconici di sempre. Ideato nel 1995, questo classico gioco, originariamente concepito per 3-4 giocatori (espandibile fino a 6), ha conquistato il prestigioso premio Spiel des Jahres e ha venduto oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo, diventando l’emblema per eccellenza del gioco da tavolo in stile tedesco. Per la prima volta, PLAY 2025 EVOLUTION presenterà la nuova versione creata per celebrare i 30 anni di questo straordinario gioco. Grazie all’innovativo CATAN Connect, un numero impressionante di giocatori potrà sfidarsi simultaneamente, dimostrando come anche dopo tre decenni un gioco possa continuare a evolversi, offrendo infinite possibilità ludiche. Quest’edizione speciale permetterà di collegare fino a 10 tavoli diversi, creando una mappa interconnessa che ospiterà simultaneamente anche 60/90 giocatori, stabilendo un potenziale record mondiale per una partita di Catan. Sabato 5 aprile dalle 11.00 alle 14.00 al Padiglione 19 – R38 si svolgerà la prima partita italiana gigantesca, un evento storico per uno dei giochi da tavolo più amati al mondo”.
La nuova area Trading Card Games a PLAY 2025
“L’edizione 2025 del Festival del Gioco presenta un’imponente area di 5.000 mq interamente dedicata ai Giochi di Carte Collezionabili (TCG). Questo spazio ospiterà i titoli più amati del settore, tra cui Yu-Gi-Oh!, Magic: The Gathering, Lorcana, Altered, Star Wars Unlimited e Flesh and Blood. I visitatori potranno partecipare a tornei per ogni livello di esperienza, dalla prima tappa del CardShow nazionale fino al prestigioso WCQ – World Championship Qualifier di Yu-Gi-Oh! Italian Open 2025, qualificante per le finali mondiali. L’area offrirà anche sessioni dimostrative per principianti e una sezione dedicata alle carte collezionabili rare e sportive, con pezzi unici disponibili per l’acquisto.”
Digital Games e la mostra “TURNO EXTRA”
“Non finisce qui, il gioco da tavolo sarà affiancato anche all’area dedicata al mondo dei Digital Games, che ospiterà una mostra sulle commistioni tra digitale e analogico. La mostra “Turno Extra – Estensioni digitali del gioco da tavolo” esplora l’integrazione tra mondo analogico e digitale nel gaming da tavolo. Curata da Riccardo Fassone, Mauro Salvador e Mauro Vanetti, l’esposizione presenta giochi innovativi che utilizzano app, software e dispositivi elettronici per espandere l’esperienza di gioco tradizionale. Si va dalle app che sostituiscono il master nei giochi di ruolo all’uso di piattaforme di messaggistica per comunicazioni segrete tra giocatori. La mostra sottolinea come
il digitale non sia destinato a sostituire i giochi da tavolo, ma ne rappresenti piuttosto un’estensione.”
“Giocare la Liberazione”
“Torna Play History, l’area tematica su gioco e storia organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana di Public History (AIPH), il Centro di Ricerca sul Gioco – UniGe (CeRG), e il Game Science Research Center (GSRC) e con il supporto delle associazioni Clionet e Diacronie. Il tema storico di quest’anno è “Giocare la Liberazione”: un percorso di circa 20 momenti di gioco, per riflettere in modo interattivo e coinvolgente sull’80° anniversario della Liberazione.”
Ci vediamo @Play!
Dove: PLAY – Festival del Gioco 2025 si svolge all’interno del quartiere fieristico BolognaFiere.
Quando: dal 4 al 6 aprile. Orari di apertura: venerdì 4 e sabato 5 aprile dalle 9 alle 20, domenica 6 aprile dalle 9 alle 19.
Biglietti: L’ingresso è gratuito per i bambini fino al compimento dei 10 anni e ridotto per gli under 18. Tutte le info sull’acquisto dei biglietti di ingresso, pacchetti e riduzioni a questo link.
Ingresso gratuito per le classi di ogni ordine e grado che ne fanno richiesta seguendo le istruzioni indicate qui.
Ulteriori informazioni pratiche sono a questo link.
No Comments