Giochi per scrivere meglio. E per andare più lontano.

Giochi per scrivere meglio Beniamino Sidoti

Giochi per scrivere meglio. E per andare più lontano.

Giochi per scrivere meglio. Giochi per scrivere, meglio! Meglio giochi, per scrivere.. Meglio scrivere per giochi. Ecco, già a partire dal titolo, questo libro è tutto un gioc… ehm: un programma! >^_^< L’ha scritto Beniamino Sidoti, l’ha pubblicato Carocci a gennaio 2025 e noi l’abbiamo acquisito nella valigia degli attrezzi!

Come per altre cose, la chiave di questo libro sta negli inizi. Là dove il giocat.. l’autore esplica i motivi per i quali è nato questo libro. Ed è qui che in poche righe si sentono tanti echi, come se anziché in pianura, la lettura andasse per valli e pendii. La prima eco è quella di Barbiana.

Giochi per scrivere, non perché tutti si debba scrivere, ma perché imparare a scrivere meglio ci rende liberi, ci rende più capaci, ci permette di andare più lontano“, scrive nell’introduzione.

Sidoti fa un parallelo tra la scrittura e il gioco: entrambe sono tecniche, in quanto si possono acquisire, migliorare, condividere, approfondire. E io aggiungo: copiare, personalizzare, trasmettere. E che, continua lui, non sono fini a sé stesse: servono a indagare la realtà, ad andare oltre dove ci potrebbe portare l’intuizione, l’ispirazione, la semplice idea.

“I giochi permettono di sperimentarci, di metterci alla prova, di imparare, di cambiare – dice – E’ una vita che li studio. in particolare, ne invento, raccolgo, metto a punto un tipo particolare: i giochi per raccontare e per scrivere , per discutere, per riflettere, per inventare storie, per trovare ispirazione”.

Questo è un libro di giochi, un manuale, con una bella e profonda introduzione teorica. La maggior parte delle pagine è occupata da giochi da fare ovunque e con chiunque, in contesti formali e informali, formativi e informativi, tra amici, amanti, semplici conoscenti! Ogni gioco “mira a consolidare una competenza, a volte concreta, a volte astratta”. E ognuno può pescare la cart… il gioco che gli fa più comodo.

Come altri libri del genere, e di Ben in particolare, che ho usato in contesti formativi (cfr, dello stesso autore, Eccetera, e volumi vari di Sigrid Loos), è necessario inumidire il dito: sfogliare e sfogliare le varie schede, mettere orecchie e nasi vari alle pagine, segnalibri e cuoricini, frecce e post-it. E trovare il percorso migliore da proporre a quel gruppo, a quella persona, in quel contesto. E in mille altri.

Per aiutare l’utilizzo, i giochi sono descritti in brevi schede, che iniziano con tre indicazioni che aiutano il lettore a sceglierli o a ricordarseli: complessità, durata e materiali. Il primo capitolo raccoglie, come spesso in questo tipo di strumenti, una piccola collezione di giochi per far concentrare il gruppo, per rompere il ghiaccio. Poi si inizia a giocare con le parole, con una raccolta di giochi lampo che fanno sempre comodo quando la situazione si scalda o si raffredda troppo, e sempre quando ci si annoia. Dal momento che la scrittura può essere molto potenziata dal rapporto di coppia, ecco un capitolo che stimola questa dimensione, fino ad arrivare al capitolo dedicato ai giochi di gruppo (“scriviamo per essere ascoltati”) e approdare alle scritture collettive. Seguono giochi poetici (bellissimi!) e giochi con la trama (l’ordito lo lasciamo per un’altra volta! ^_-). Giochi con i personaggi possono far riflettere sull’identità, giochi per discutere sul confronto e infine giochi per riscrivere è il capitolo di approdo, per giocare a cambiare quello che è già stato scritto.

Il capitolo che preferisco è la bibliografia! Quanti mondi ancora apre (Eco, Gaiman, Loos, Musci, Peres, Pitzorni, Queneau, Rodari e ancora Bartezzaghi, Eluard, Lodi, Milani, Munari…). Potete giocare anche con quelli! ^^

Beniamino Sidoti, autore insieme ad Andrea Angiolino del Dizionario dei giochi per Unicopli, è formatore e autore di libri e giochi, direttore artistico di Gradara Ludens. Protagonista della scena ludica italiana dagli anni Novanta, nel 2024 è stato premiato con il GMG Award della Giornata mondiale del gioco di Urbino.

Giochi per scrivere meglio
Beniamino Sidoti
Carocci, gennaio 2025
171 pp, 18 euro

No Comments

Post A Comment