Eventi

Gradara Ludens: ecco le date 2024!

Una grande notizia che qui a Gattaiola.it diamo per prime! 😻 Gradara Ludens c’è, e ci sarà, sabato 21 e domenica 22 settembre 2024 nel borgo marchigiano “piccola capitale del gioco” per tradizione decennale.

Abbiamo incontrato qui a Play il sindaco di Gradara, Filippo Gasperi, allo stand istituzionale dove viene esposto il grande plastico dedicato al borgo.

Gianluca Raccagni, Anna Benedetto, Filippo Gasperi

Sindaco, conferma la prossima edizione di Gradara Ludens?

Sì, confermo le date della seconda edizione dopo il lungo periodo di stasi che la manifestazione ha subito.

Si farà il 21 e 22 di settembre ed abbiamo anche la novità di una importante partnership a livello internazionale a tema ludico.

A cosa allude?

La risposta ce la da Gianluca Raccagni, Senior Lecturer in Medieval History and Coordinator of the History and Games Lab dell’University of Edinburgh, che abbiamo già incontrato a Gradara l’anno scorso.

Proprio in contemporanea, negli stessi giorni, ci sarà un gemellaggio tra Gradara Ludens e Snorrastofa, centro culturale che si trova a Reykholt, in Islanda, dedicato a Snorri Sturluson (Hvammur, 1179 – Reykholt, 23 settembre 1241), il Dante islandese. (È conosciuto per essere l’autore dell’Edda in prosa, che comprende il Gylfaginning -“l’inganno di Gylfi”-, un testo narrativo della mitologia norrena, lo Skáldskaparmál, un libro di lingua poetica, e l’Háttatal, una lista di forme di versi; fu anche l’autore dell’Heimskringla, una storia dei re nordici)

Qui, in occasione delle iniziative dedicate allo scrittore (gli Snorri Days), Gradara invierà un rappresentante per curare questo collegamento. L’iniziativa è nata in occasione di una visita di rappresentanti del centro di ricerca alla scorsa edizione del festival.

Grazie al lavoro di Angela Bulzinetti, assessora al gioco di Gradara, il lungo percorso per fare rivivere Gradara Ludens sta dando frutti preziosi in termini di bellezza e profondità della manifestazione, ampiezza culturale e scambio internazionale.

Ricordiamo che il grande festival italiano dei giochi ha portato dal 1991 – anno della prima edizione – al 2002, giocatori appassionati e professionisti del settore, curiosi e famiglie, pronti ad immergersi in maniera giocosa nelle intriganti atmosfere dell’antico castello, con ospiti illustri da Umberto Eco a Roberto Benigni a Ennio Peres, in una atmosfera amichevole e colloquiale, accogliente e ricchissima di spazio per l’incontro.

“Gradara Ludens Festival torna, con il consueto premio in una cornice di rara bellezza – sono le parole di Beniamino Sidoti, direttore artistico -. Sarà una grande festa, per cui stiamo organizzando un ricco programma. L’altro anno abbiamo chiuso con un grande abbraccio e la sensazione di avere tra le mani un patrimonio che è anche di tutti, come ogni manifestazione di successo: a tutte e tutti si rivolge, e da tutti ci aspettiamo idee o proposte.”

Ci vediamo a Gradara! 😻

Lascia un commento